Circolo Filatelico Tres Tabernæ – Cisterna di Latina (LT)

Dal Presidente Maurizio Prosperi (in foto) riceviamo risposta ad alcune domande

1) Potrebbe anticiparci le iniziative, i programmi che si realizzano durante l’anno 2025 o alcuni suggerimenti per esperienze positive già vissute?

Prima di tutto grazie per questa intervista 

Sono anni che come circolo filatelico Tres Tabernae di Cisterna di Latina organizza eventi filatelici nel nostro territorio, il 15 marzo 1970 la nostra prima mostra filatelia ma negli ultimi 7 anni, in collaborazione con la Federazione Società Filateliche Italiane, il circolo organizza una Esposizione Nazionale, quest’anno la partecipazione è dedicata alla Filatelia Tematica e Interofilia dal 12 al 14 settembre 2025 a Latina  località Borgo Faiti presso il Museo Piana delle Orme strada migliara 43.5.

2) Da alcuni anni il “Progetto Giovani” ha avuto seguito tra gli associati che risultano iscritti al Circolo; quale il relativo successo?

Sinceramente abbiamo, per diversi anni, organizzato, presso un plesso scolastico, dei corsi sulla filatelia poi piano piano non vedendo risultati e poco tempo anche dei soci abbiamo abbandonato.

3) Ritiene più opportuno insistere sulla partecipazione dei giovani (15/20 anni) o semplicemente dell’adulto quarantenne?

I giovani ventenni hanno altri interessi mentre a volte riscontriamo, durante le mostre, negli adulti vecchi ricordi di raccoglitori di francobolli  dico raccoglitori perché nessuno per quelli che conosco erano collezionisti.

4) Le emissioni di novità da parte delle Amministrazioni vanno seguite o è preferibile consigliare la raccolta su una tematica o sulla storia postale o semplice numismatica e delle due, quale ha maggior successo e seguito?

In genere sono collezionisti di novità di Italia. Diversi prendono da Italia, San Marino, Vaticano, Smon solo quelli di loro interesse. Mentre alcuni sono prettamente tematici ed ognuno sceglie il francobollo o l’annullo per il suo tema. Non abbiamo numismatici.

5) La presenza sul nostro territorio di ben quattro Stati di lingua italiana, agevola il collezionista?

Come detto per i 4 Stati ognuno prende solo quello che interessa di più per la sua raccolta o per avere soltanto un ricordo di un anniversario.

6) Durante gli incontri nella propria sede, potrebbe essere vantaggioso un intervallo con giochi a scacchi, dama o carte o ancora lotterie pro terremotati o opere di assistenza sociale. Operando un intervallo di tè?

NO ASSOLUTAMENTE anche se siamo di una certa età, si parla di filatelia e ciò che gira intorno al francobollo o all’annullo. Per il tè o per il caffè, subito dopo l’incontro, andiamo al bar.

7) Premiare ed invitare un Personaggio sportivo, universitario, imprenditore, artigiano, religioso, militare, botanico che, in massimo mezz’ora, racconti la propria esperienza anche collezionistica, intervallata da qualche domanda dei presenti?

Per decenni abbiamo avuto la fortuna di avere mensilmente, o quasi, la presenza di uno studioso di filatelia, sapeva di tutto e di più,  GENNARO ANGIOLINO. Nelle mostre a soggetto o tematiche tipo olimpiadi oltre alla filatelia, in collaborazione con UICOS collezionisti  olimpici sportivi, abbiamo avuto esponenti di Scherma, Ciclismo che hanno attirato l’attenzione anche del non collezionista di francobolli.

8) Organizzare una gita con visita ad un museo o una serata al teatro o una passeggiata domenicale a piedi o in bici potrebbe facilitare gli incontri?

No, hanno tutti famiglia. Ora siamo rimasti in pochi.

9) L’appuntamento nella propria sede resta ottimale, avete anche provato un pomeridiano / serale / festivo in una sala riservata del miglior bar di zona? L’evento potrebbe commemorare un libro, un cortometraggio, uno stilista di moda.

Per commemorare un personaggio e fare una conferenza storica con riferimenti filatelici ci siamo sempre rivolti sia alla parrocchia locale che a un piccolo teatro dove venivano effettuate conferenze storico filateliche dal Presidente dell’Accademia culturale Europea di Roma.

10) In questa particolare riunione si potrebbe ricevere, da alcuni operatori di zona, la loro presenza con omaggi della loro azienda da distribuire agli intervenuti?

Mi è capitato soltanto una volta di chiedere ad una azienda vinicola l’autorizzazione ad utilizzare il disegno di una loro etichetta di vini per la realizzazione di un annullo speciale “Ulisse che beve vino da Circe”. In quell’occasione fu regalata una confezione di due bottiglie di vino  ad ogni espositore presente.

11) Delle varie soluzioni descritte, quali di esse avete già realizzato con successo?

Le nazionali di filatelia ci portano molta soddisfazione.


Tags:


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *