Il più noto dottore della chiesa nasce, durante l’Impero romano, in terra d’Africa (attuale Algeria) nell’allora terra di NUMIDIA, colonia romana, e più precisamente a TAGASTE nell’anno 354. Sant’Agostino muore, nell’anno 430, in Africa a IPPONA (attuale ANNABA – Cartagine), uno dei maggiori centri di diffusione del Cristianesimo in Africa. A Tagaste e Cartagine il «dottore della chiesa» insegna grammatica e retorica spostandosi a Roma nel 383 e quindi a Milano dove apprende le sacre scritture ricevendo il battesimo da S. Ambrogio. Copiosa fu la produzione letteraria con 1030 libri, lettere e sermoni.
Tra le sue opere da ricordare le Confessioni, De Civitate Dei e Retractationes scritte poco prima della sua morte.
DESCARTES Rene (italianizzato Cartesio) filosofo e matematico francese 1596/1650. Iniziò gli studi sul collegio dei gesuiti La Frèche, terminandoli a Parigi e Poitiers con la laurea in diritto civile e canonico.
A 33 anni lascia la vita militare viaggiando in Italia, Olanda e quindi in Svezia dove muore a Stoccolma nel 1650. Nel 1637 Cartesio pubblicò quattro saggi di cui il primo Discours de la méthode. Il fatto di pensare garantisce che io sono in quanto penso (cogito ergo sum) penso, quindi, dunque esisto. Principio che sottolinea e fortifica il principio agostiniano nel XVII secolo.
Papa LEONE XIII (1878/1903) nasce a Carpineto Romano nel 1810. Già Vescovo di Perugia, abile politico migliorando i rapporti della Santa Sede con i maggiori Stati europei. Autore dell’enciclica «Rerum Novarum» in cui orienta la Chiesa cattolica verso il popolo risollevando la posizione internazionale della Chiesa cattolica. Fu il primo Papa ad essere filmato, celebrò il 22° Giubileo e, per la prima volta, Piazza San Pietro venne illuminata elettricamente.
2025 – Papa LEONE XIV (Robertum Franciscum Prevost)
Dal quotidiano L’Osservatore Romano del giorno 8 maggio 2025, ore 19,58, si riporta il testo parziale della 4a di copertina:
«Primo Papa agostiniano, è il secondo Pontefice americano dopo Francesco; ma a differenza di Bergoglio, il sessantanovenne statunitense Robert Francis Prevost è nato nel nord del continente. È stato poi pastore nel sud dello stesso, prima di essere chiamato dal Predecessore a Roma come prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Del resto ha trascorso quasi trent’anni come missionario in Perù, otto e mezzo dei quali da vescovo.
Il nuovo Pontefice ha scelto il nome di Leone XIV, oltre un secolo dopo Papa Pecci, ricordato per l’enciclica Rerum novarum, pietra miliare della dottrina sociale della Chiesa.
Nasce il 14 settembre 1955 a Chicago, nell’Illinois, da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Ha due fratelli, Louis Martin e John Joseph. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza negli Stati Uniti, studiando prima nel Seminario minore dei Padri agostiniani e poi, alla Villanova University, in Pennsylvania, dove, nel 1977, consegue la laurea in Matematica e studia Filosofia. Il 1° settembre dello stesso anno a Saint Louis entra nel noviziato dell’ordine di Sant’Agostino (Osa), nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio di Chicago, ed emette la prima professione il 2 settembre 1978. Il 29 agosto 1981 pronuncia i voti solenni.
Riceve la formazione presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia. E all’età di 27 anni viene inviato dai suoi superiori a Roma, per studiare Diritto canonico alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum. Nell’Urbe viene ordinato sacerdote il 19 giugno 1982 nel Collegio agostiniano di Santa Monica, da monsignor Jean Jadot, pro-presidente del Pontificio Consiglio per i Non Cristiani, oggi Dicastero per il Dialogo Interreligioso».
Lascia un commento