Il Fuoco

Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele díAnnunzio

È un volume assai pregevole l’edizione critica del romanzo Il Fuoco di Gabriele d’Annunzio, a cura di Gioele Cristofari per Edizione Nazionale delle opere di Gabriele D’Annunzio – Il Vittoriale degli Italiani, di ben 568 pagine, nella cui lettura si intravede un d’Annunzio febbrile, intento nella realizzazione della sua opera; un d’Annunzio che parla, attraverso varie epistole, di ciò che sta per creare e di cui, egli stesso, percepisce la grande portata. Nelle pagine iniziali, prima di imbatterci nel romanzo, si vede l’ideazione, il desiderio di compiere l’ultima trilogia, quella del Melograno, che in un primo momento Gabriele pensava si sarebbe chiamata i Romanzi dell’Alloro. Le tante lettere e annotazioni del grande scrittore pescarese fanno toccare con mano la minuzia del suo lavoro, la dedizione appassionata alla creazione, il non lasciare nulla al caso. Al termine vi è il bellissimo apparato iconografico, che fa vedere ciò che le parole fanno sentire. 

di Marina Desiderio


Categories:

Tags:


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *